
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
AT HOME | Scheda Film
|

Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco, Il
di Joel Zwick (2001)
“Nia Vardalos… chi è costei?”, deve essersi chiesto Tom Hanks quando la moglie – Rita Wilson – tornando da teatro ha iniziato a parlare di produrre il successo dell’anno. La sera stessa Tom sedeva in prima fila accanto ad Anna per vedere la piéce incriminata: Il mio grosso grasso matrimonio greco, appunto. Nel giro di pochi mesi da quella sera, Nia – che ha scritto e sceneggiato il film, oltre ad esserne la regista nella versione teatrale - era lanciata verso lo star system hollywoodiano: il film prodotto dai coniugi Hanks ha raccolto fin’ora oltre 230 milioni di euro… E il successo è decisamente meritato: il film è divertentissimo, tenero, scanzonato, originale, intelligente… insomma un film che di americano (alla buon’ora) ha solo la produzione. Il resto ha una fortissima impronta mediterranea. La storia parla del coup de coeur fulminante tra la protagonista Toula – una greco-canadese bruttacchiola, ma che a livello di carisma sbriciola le inflazionate sposine alla Julia Roberts – ed il bel Ian (John Corbett), americanissimo insegnante di inglese al liceo. I due si innamorano e decidono di sposarsi nel giro di pochissimo tempo, ma non hanno fatto i conti con… l’oste: la famiglia di lei, una masnada di fondamentalisti ellenici al 1000%, tutti coinvolti nella gestione del ristorante “Dancing Zorba”. Da qui partono una serie di gag veramente irresistibili grazie alla bravura degli attori (in primis il padre di Toula – Michael Constantine – convinto che ogni malanno e malessere possa esser curato con una spruzzata di Vetril) ed alla fantasia della sceneggiatrice. C’è da fare solo un’osservazione: se i luoghi comuni sul modo di fare dei greci – ingigantiti fino al grottesco nel film – fossero traslati sugli italiani la pellicola non l’avrei goduta così tanto…
GIUDIZIO: WWW
Terapeutico per chi – e parlo con cognizione di causa – è stressato dai preparativi per le nozze: nulla sdrammatizza meglio di una risata (con una passata di Vetril sul cuore).
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO RECENSIONI |

|
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|

|
Robocop
di José Padilha
Nel 1987 la fantasia di Paul Verhoeven creava un giustiziere impersonale, infallibile e diventato... |
|

|
Divergent
di Neil Burger
Prosegue la ricerca, quasi spasmodica, del sostituto “young adult” di Twilight e Harry Potter. Ci... |
|
|

|
Noah
di Darren Aronofsky
Aronofsky è uno di quei registi che non passa inosservato; le sue opere generano commenti, aprono... |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|