Nicholas Nickleby
di Douglas McGrath (2002)
Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Charles Dickens, questo Nicholas Nickleby contiene tutti i temi cari all'autore del classicissimo A Christmas Carol: l'amore, il coraggio, la rettitudine, la nobiltà d'animo sconfiggono la prepotenza, l'aridità e la malvagità di coloro che per i soldi ed il potere hanno lasciato avvizzire il proprio cuore. E così anche qui troviamo Nicholas, figlio diciannovenne di un signore di campagna totalmente dedito alla propria famiglia, improvvisamente rimasto orfano del padre e prematuramente obbligato a prendersi cura della madre e della sorella. Per cercare aiuto economico presso il fratello del defunto - lo zio Ralph - i tre affrontano un viaggio verso Londra, verso la speranza. Ma Ralph, ricchissimo speculatore introdotto nel bel mondo dei nobili crapuloni della capitale, si rivela come un gretto, avido individuo, che fingendo di aiutare la famiglia del fratello, cerca unicamente la propria soddisfazione ed il proprio tornaconto. Da qui inizia l'odissea del giovane Nicholas, che parte alla volta della fatiscente scuola-galera di campagna dei perfidi signor Squeers e signora (che la spacciano in città come un istituto di lusso) su raccomandazione dello zio Ralph. Qui si scontra più volte con il preside per il trattamento disumano riservato agli alunni e conosce il giovane Smike, storpio dal cuore d'oro. Non sopportando le angherie di Squeers decide di fuggire, portando con sè il fido Smike. Attraverso una serie di rocambolesche avventure, incredibili colpi di scena e di fortuna Nicholas tornerà a Londra per incontrare il proprio destino e fare i conti con il perfido zio. I protagonisti della vicenda sono uno stereotipo tipico della produzione dickensiana: lo zio Ralph è il clone di Mr. Scrooge di Racconto di Natale, Nicholas è il tipico eroe forte della propria rettitudine d'animo che ne plasmerà la fortuna, Smike è il povero, corrotto nel fisico la cui anima è però candida e pura, è la vittima che l'eroe dovrà vendicare. Il film è gradevole, ricco di ottimi attori e notissimi caratteristi, i costumi e le ambientazioni sono perfette, la storia coinvolgente, anche se forse dura un po' troppo. Nicholas è interpretato da un ottimo Charlie Hunnam (Ritorno a Cold Mountain), mentre a Smike presta il volto e l'andatura ondeggiante l'ottimo Jamie Bell già protagonista del bel Billy Elliot. Dickensiano!
GIUDIZIO: WW
Per chi ama le storie di rivincita nei confronti della vita, per chi crede che il destino si costruisca con la volontà.
|