
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
AT HOME | Scheda Film
|

Codice Da Vinci, Il
di Ron Howard (2006)
Ingiusti fischi e improbabili fiaschi, gratuite polemiche ed ingiustificati anatemi: tutto fa brodo quando si deve (e si vuole!!!) creare il caso cinematografico dell'anno, forse - presuntuosamente - del decennio. Presuntuosamente perchè? Semplice: perchè questo primato spetta a Il codice Da Vinci scritto da Dan Brown, ma a quello fatto di carta ed inchiostro. E quindi mi devo, almeno in parte, unire al coro che afferma che la rivisitazione cinematografica del caso letterario per eccellenza firmata "Ricky Cunningham" non rende, non riesce ad eguagliare quanto fatto qualche anno fa da Fincher con Fight Club: fare onore al libro e, forse, migliorarlo. Per un semplice motivo: l'attesa per la pellicola di Fincher era minima, visto che il testo di Palahniuk non era conosciuto - nemmeno lontanamente - quanto quello di Dan Brown. Ma c'è anche un'altra ragione, secondo me: il cast. Ci vuole un bel coraggio per dire che Mr. Blockbuster alias Tom Hanks non sia adatto ad una parte... eppure Langdon NON E' LUI! Non va bene, non riesce ad incarnare il personaggio browniano nemmeno in una scena... sarà per quella pettinatura improbabile, sarà per l'età malcelata dal trucco, sarà perchè dà la netta impressione di non crederci! E altrettanto fa Audrey Tautou, sempre più imprigionata nel suo mondo di Amelie. Ora: Ron Howard è un maestro, degno erede di Spielberg, e lo dimostra sia con una regia sapiente - ottimi gli spunti animati delle opere d'arte per rendere immediate le teorie alla base della tesi di Dan Brown - sia nella scelta del cast di gregari: l'ispettore Bezu Fache (Jean Reno) e - in particolare - Sir Leigh Teabing (Ian McKellen... da Oscar!) sono azzeccati in pieno. Ma toppare, per strizzare l'occhio alla Francia che gli ha concesso il Louvre o per decennale amicizia con un attore, nell'assegnare i ruoli principali... beh, questo è andare un po' oltre. Il film - per carità - è dignitoso, se non si è letto il libro è pure avvincente in tutti i suoi 152 minuti... ma il problema è: chi ancora non ha letto il libro??? Un'ultima osservazione sugli scudi alzati dalla Chiesa contro l'abbinata libro+film (con relativi processi): può il Vaticano provare la realtà storica dei 4 vangeli ufficiali più di quanto possa Brown provare le sue tesi? E chi ha la Fede ha bisogno davvero di attaccare uno scrittore di bestseller??? Molto rumore per nulla!
GIUDIZIO: WW
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |


|
Codice Da Vinci, Il
Successo planetario per questo romanzo dell'ex professore d'inglese e storico dell'arte Dan Brown,... |
 |
ARCHIVIO RECENSIONI |

|
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|

|
Robocop
di José Padilha
Nel 1987 la fantasia di Paul Verhoeven creava un giustiziere impersonale, infallibile e diventato... |
|

|
Divergent
di Neil Burger
Prosegue la ricerca, quasi spasmodica, del sostituto “young adult” di Twilight e Harry Potter. Ci... |
|
|

|
Noah
di Darren Aronofsky
Aronofsky è uno di quei registi che non passa inosservato; le sue opere generano commenti, aprono... |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|