
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
AT HOME | Scheda Film
|

Next
di Lee Tamahori (2007)
Torna Philip K. Dick. Dopo Blade Runner e Minority Report un altro film trae ispirazione da un racconto (The Golden Man) dell’ermetico scrittore di fantascienza. 96’ minuti di durata, 70 milioni di dollari, tre attori conosciuti a livello mondiale (Nicolas Cage, Julianne Moore e Jessica Biel), per un lungometraggio distribuito in Italia da Medusa. Nicolas Cage interpreta Cris Johnson, un uomo che fin da piccolissimo si è accorto di possedere un potere speciale che gli permette di vedere gli eventi che lo riguardano con anticipo, anche se limitato (inferiore ai due minuti). Non è un potere che lui apprezza. Cerca anzi di nasconderlo, per avere quello che lui chiama “una vita normale”. Vita che poi tanto normale non è visto che si barcamena tra furti d’auto, tavoli di blackjack ed esibizioni da prestigiatore. Il suo tran-tran viene cambiato da due eventi: la visione “oltre i due minuti” di una ragazza che non conosce ma che evidentemente ha importanza per il suo futuro e l’interesse di un agente federale (una tosta Julianne Moore). Questi due fatti porteranno Cris a collaborare con l’FBI per salvare Los Angeles da un attacco nucleare terroristico. La storia procede a flash-back, con Cris che vede il futuro, prova alternative diverse, ritorna al reale. Il regista ha scelto un profilo di stretta attualità, senza riferimenti futuristici. Un caso di “ordinario terrorismo” con solo un vantaggio forse fantascientifico (in fondo chi ci assicura che qualcuno non possa avere capacità di precognizione? La letteratura è piena di riferimenti a proposito di gemelli o persone particolarmente sensibili). Gli attori sono abbastanza bravi; tuttavia Nicolas Cage non è Harrison Ford e il suo Cris non ha lo spessore di Rick Deckard. D’altronde neanche Lee Tamahori è Ridley Scott.
GIUDIZIO: WW
|
Renata Zambelli
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO RECENSIONI |

|
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|

|
Robocop
di José Padilha
Nel 1987 la fantasia di Paul Verhoeven creava un giustiziere impersonale, infallibile e diventato... |
|

|
Divergent
di Neil Burger
Prosegue la ricerca, quasi spasmodica, del sostituto “young adult” di Twilight e Harry Potter. Ci... |
|
|

|
Noah
di Darren Aronofsky
Aronofsky è uno di quei registi che non passa inosservato; le sue opere generano commenti, aprono... |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|