
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
AT HOME | Scheda Film
|

Mission to Mars
di Brian De Palma (2000)
De Palma aveva voglia di giocare con la fantascienza, con gli effetti speciali, forse anche di rendere omaggio allo scomparso maestro Rubrick…e così eccolo alle prese con questo Mission To Mars, avventura ai confini del sistema solare alla ricerca dell’origine della nostra razza. E’ il 2020 e la prima missione con carico umano sta per lasciare l’azzurra Terra alla conquista del pianeta rosso; ansia e paura, eccitazione e frustrazione, malinconia e buoni sentimenti si incrociano e si avviluppano, serpeggiando tra gli invitati al barbecue d’addio organizzato la sera prima del decollo. Dopo sei mesi di autostrada spaziale ecco i nostri al casello di Marte: l’ammartaggio è dei migliori, tutto fila liscio fino al momento in cui qualcosa accade (qualcosa di molto spettacolare, da mozzare il fiato allo spettatore: ancora mi sto riprendendo!). I contatti con la Terra si interrompono, urge inviare una missione di soccorso: chi meglio di Capitan Tim Robbins può lanciarsi verso l’ignoto per salvare i suoi amici? E così si riparte, ma ‘sta volta le cose non filano poi così lisce, forse anche grazie al “ripescaggio” di un pilota (Gary Sinise), precedentemente escluso dalla missione e sicuramente un po’ jellatore… Tra mille peripezie i soccorritori superstiti, divenuti anch’essi naufraghi dello spazio, approdano su Marte: l’happy end genetico è una spirale d’effetti speciali tesi ad omaggiare - senza pretendere di emulare - 2001 Odissea nello Spazio. Mission To Mars è un bel polpettone spaziale, non scade mai nel ridicolo se non consapevolmente, con tanta auto ironia: il cast è di tutto rispetto (Conie Nielsen – la protagonista femminile – mi ha stregato con la sua bravura e la sua bellezza: davvero magnetica), le musiche sono di Morricone, dietro all’obiettivo c’è De Palma…non posso che consigliarlo per una serata di puro svago.
GIUDIZIO: WW
Sembrerebbe naturale consigliare l’ermetica fantaopera di Kubrick, invece raccomando questo film a chi abbia amato l’avventuroso Viaggio al Centro della Terra di Henry Levin (1956).
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO RECENSIONI |

|
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|

|
Robocop
di José Padilha
Nel 1987 la fantasia di Paul Verhoeven creava un giustiziere impersonale, infallibile e diventato... |
|

|
Divergent
di Neil Burger
Prosegue la ricerca, quasi spasmodica, del sostituto “young adult” di Twilight e Harry Potter. Ci... |
|
|

|
Noah
di Darren Aronofsky
Aronofsky è uno di quei registi che non passa inosservato; le sue opere generano commenti, aprono... |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|