Twilight
di Catherine Hardwicke (2008)
“Non ho paura” e’ la frase che Bella dice molte volte a Edward. I protagonisti del film tratto dal libro omonimo di Stephenie Meyer, la casalinga mormona che ha creato la saga arrivando quasi a oscurare il mito di Harry Potter, sono due diciasettenni come tanti altri, ma solo in apparenza. La famiglia Cullen, di cui Edward fa parte, presenta alcune importanti diversita’ rispetto ai normali gruppi familiari. Il padre, Carlisle, e’ un competente e gentile medico che lavora nell’ospedale di Forks, piovosa localita’ dello stato di Washington (USA); la moglie Esme e’ dolce e comprensiva. I figli frequentano la scuola del paese, sono sempre in gruppo e cercano di stare alla larga dagli altri studenti. Isabella Swan, Bella per gli amici (che ha il volto di Kristen Stewart, gia’ vista in Jumper e Into the Wild), decide di trasferirsi a Forks per vivere con il padre (capo della polizia locale), dalla soleggiata Phoenix in Arizona, a 17 anni quando la madre si risposa. E’ una ragazza carina, un po’ impacciata e, come “novita’”, e’ al centro dell’attenzione dei compagni di scuola. Ma lei e’ attratta da Edward, solitario e scontroso compagno di banco nelle ore di biologia. E anche lui non e’ insensibile al fascino che Bella esercita su di lui, tanto che la salva da un incidente fortuito e comincia a stabilire un rapporto che diventa d’amore in brevissimo tempo. Amore cosi’ forte da mostrarsi a Bella come e’ in realta’ e da inserirla in famiglia come sua ragazza. I Cullen, spiega Edward a Bella, sono immortali perche’ sono vampiri; come tali, sono dotati di superpoteri e, in realta’, non sono nati da papa’ Carlisle e mamma Esme. Tuttavia il dottore li ha salvati in punto di morte, trasformandoli in vampiri e accudendoli come figli. Emmett, il fratello maggiore, e’ dotato di grande forza; Rosalie e’ un po’ invidiosa dell’umanita’ di Bella; Alice e’ la sorella con la capacita’ di leggere il futuro e l’ultimo arrivato del gruppo – Jasper – controlla l’umore delle persone. Edward spiega a Bella che loro sono un gruppo di vampiri “vegetariani”, che rifuggono dal sangue umano e si nutrono di sangue animale. Cio’ pero’ comporta un notevole sforzo di concentrazione e la volonta’ di saper fermarsi anche in caso di accidentale contatto con il sangue umano. Edward ha la capacita’ di leggere nella mente delle persone, ma non riesce a farlo in quella di Bella. L’amore che li lega e’ piu’ forte di tutto. Come dice Bella: “Di tre cose ero del tutto certa. Primo, Edward era un vampiro. Secondo, una parte di lui – chissa’ quale e quanto importante – aveva sete del mio sangue. Terzo, ero totalmente, incondizionatamente innamorata di lui.” Tuttavia nella zona arrivano vampiri “tradizionali”. In particolare uno - James (interpretato da Cam Gigandet), detto Il Segugio – che fiuta casualmente Bella durante la partita a baseball a cui i Cullen hanno invitato la ragazza. Da qui inizia una caccia che vede impegnato Edward, con l’aiuto di tutti i Cullen, contro James. La posta e’ la vita e il sangue di Bella. Robert Pattinson, l’attore che interpreta Edward, e’ diventato famoso in patria (UK) quanto – e forse di piu’ – di Daniel Radcliffe (ovvero Harry Potter). I due si erano incontrati in Harry Potter e il calice di fuoco dove Pattinson interpretava Cedric Diggory, morto nel labirinto a opera del signore oscuro. Tra le curiosita’ del film, il fatto che gli attori che interpretano i vampiri sono stati costretti a portare lenti a contatto dorate o nere, secondo gli stati d’animo e la “sete” del momento. Rispetto al libro, il film e’ piu’ focalizzato sul tema dell’amore; necessariamente alcune parti del romanzo sono state concentrate e adattate ai tempi e alle atmosfere richieste dalla cinematografia. Nel complesso, un lungometraggio che dovrebbe piacere agli appassionati della saga. Per gli altri, un momento di evasione fine a se stesso. Da non tralasciare il fatto che i due attori – come sempre accade per libri di successo in cui ciascuno si crea l’immagine del protagonista – hanno suscitato commenti favorevoli e contrari. Soprattutto Edward. Per alcune fan non e’ bello all’altezza delle loro aspettative, mentre per altre e’ il giusto mix di fascino, seduzione e ambiguita’.
GIUDIZIO: WW
|