Natale a Beverly Hills
di Neri Parenti (2009)
La Filmauro rispetta la tradizione vincente dei cinepanettoni di Christian De Sica con l’ennesimo successo al botteghino. I dati segnalano che solo nella giornata di Santo Stefano gli incassi sono stati di ben 3 milioni di euro! Segno che, nonostante la critica ritenga questa tipologia di film nulla piu’ di un esercizio nazionalpopolare, il pubblico apprezza e partecipa in massa. C’e’ da dire che da quando la coppia De Sica-Boldi e’ scoppiata a favore dell’entrata di Ghini la qualita’ – di recitazione e di storia – e’ leggermente migliorata, ma non si puo’ certo pretendere un “film d’essai”. L’affluenza di pubblico, comunque, premia le scelte dei De Laurentiis e di De Sica, vero mattatore di questo filone. “Natale a Beverly Hills” racconta alcune storie di italiani residenti o in visita alla localita’. A partire da una famiglia formata da Cristina (Sabrina Ferilli), dal suo nobile compagno Aliprando (Ghini) e dal figlio di lei Lele, adottato da Aliprando. All’aeroporto di Los Angeles Cristina riconosce in un dandy “passatello” che accompagna una stagionata signora in carrozzella il suo ex fidanzato (Carlo, ovvero De Sica) che sedici anni prima l’aveva abbandonata incinta di sette mesi. Cristina insegue Carlo e lo mette davanti alle sue responsabilita’ che dapprima lui cerca di scansare, ma successivamente accetta in parte quando viene scaricato dalla tardona a favore di un piu’ giovane e aitante signore (interpretato da Rubicondi, il marito di Ivana Trump – tra l’altro la “tardona” la ricorda vagamente, sara’ voluto?). Nei panni di un fantomatico fratello di Cristina, missionario laico in Angola, Carlo contribuisce suo malgrado a spianare l’intesa tra Lele e Aliprando quando il ragazzo si avventura in citta’ insieme a Susanna (Quattrociocche), bellissima figlia del direttore dell’albergo, tale Claudio (Conticini). L’altra storia vede protagonisti Serena (Michelle Hunziker), bay-watch in procinto di sposare Marcello (Alessandro Gassman), proprietario di un ristorante sulla spiaggia. Alla festa di addio al nubilato le amiche aggiungono di nascosto al suo succo di ananas della vodka, con conseguenze micidiali. Serena si ritrova completamente ubriaca nella stanza di Rocco (Tognazzi), un vecchio compagno di scuola di Marcello. Rocco si innamora di Serena e mette in piedi una serie di azioni per staccare Serena da Marcello, fino al colpo di scena finale. Questo film segna il ritorno della coppia Gassman-Tognazzi che non recitava insieme da dieci anni. Il film si chiude con “un ritorno all’inizio”; Carlo infatti si ritrova all’aeroporto di nuovo inseguito da una sua vecchia fiamma (Jo Champa in un cameo) che diciotto anni prima aveva abbandonato incinta... di una ragazza di nome Susanna... Il lungometraggio ha alcune parolacce di troppo, ma nell’insieme e’ meno volgare di altri simili. Tuttavia definirlo – come lo e’ stato da alcuni politici – “film di interesse culturale e nazionale” sembra un po’ esagerato.
GIUDIZIO: W 1/2
|