L’ultima fatica di Polanski è apparsa nelle sale italiane prima che in tutte le altre in considerazione del fatto che era in concorso alla 68ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (peraltro senza ricevere premi nonostante la brillante recitazione dei quattro protagonisti, tutti ottimamente in parte). Girato interamente a Parigi, pur se l’ambientazione è a New York, per il fatto che il regista non poteva entrare negli USA ancora a causa del mandato di cattura risalente agli anni settanta, si svolge quasi completamente all’interno di pochi locali di un appartamento.
E’, quindi, un lungometraggio di recitazione pura in cui i quattro attori “sono” il film.
Per questo, il regista ha scelto quattro “maestri”: tre vincitori di Oscar – Jodie Foster (Penelope Longstreet), Kate Winslet (Nancy Cowan) e Christoph Waltz (Alan Cowan) – e uno candidato, ma con una solida fama di ottimo attore: John C. Reilly (Michael Longstreet).
Il film comincia con una simpatica trovata: i titoli iniziali scorrono tra due alberi mentre si svolge l’azione che darà il “la” all’incontro/scontro tra le due famiglie. Infatti, il figlio dei Cowan – lei “donna in carriera” e lui avvocato rampante sempre attaccato al cellulare – aggredisce il rampollo dei Longstreet – lei scrittrice e bibliotecaria rigidamente attaccata alla cultura, lui venditore di pentole porta-a-porta – e gli procura la rottura di due denti.
L’idea dei Cowan è di scusarsi di persona, ma l’incontro lungi dall’essere chiarificatore diventa uno scontro di vedute e si trasforma in una serie di acidi e furiosi battibecchi in cui ciascun adulto mette in mostra le sue meschinità.
Basato sull’opera teatrale Il dio del massacro di Yasmina Reza, è un lungometraggio asciutto, con alcuni momenti di ironia. Recitato benissimo e diretto con maestria, dura 79 minuti e termina mostrando come i figli siano in grado di gestirsi meglio dei genitori.
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film!
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti: