
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Kill Bill Vol. 1
(2003)
Atmosfere orientaleggianti e malinconiche. Ecco il primo frame che viene in mente ascoltando questa colonna sonora. Brani dai ritmi lenti, seguiti da pezzi veloci che alterano completamente la pace acquisita con i precedenti, perfetti per l'incrocio tintinnante di due katana. Una miscela di artisti che rende un capolavoro la colonna sonora quanto il film. Dopo pochi secondi dall'inizio del film risuonano le note echeggianti di Bang Bang, accompagnate dalla voce pacata di Nancy Sinatra. Ma questo è solo un assaggio, poichè la calma apparente viene improvvisamente spezzata da un suono d'allarme, che ci mette in guardia sulle catastrofiche conseguenza: la brevissima Ironside di Quincy Jones; oppure viene interrotta da inquietanti motivetti, come il fischiettio martellante, ma soave, di Bernard Herrman: Twisted Nerve. Si entra in azione con ritmi più sostenuti, che accompagnano la protagonista sempre in movimento, come il gioco di trombe in Green Hornet di Al Hirt, o la splendida Run Fay Run di Isaac Heyes. Ci si può sollazzare un poco con canzoni da intrattenimento per i locali come Woo Hoo dei The 5.6.7.8's; ma senza farsi trasportare troppo, perchè è ora di tirare fuori la katana e prepararsi ad affrontare molti nemici. I combattimenti non ci coinvolgerebbero tanto se non fossero accompagnati da Santa Esmeralda - Don't let me be misunderstood - o dai vari pezzi composti da RZA (uno dei fondatori del Wu Tang Clan), il quale è sempre stato attratto dal mondo orientale e dalle arti marziali (ha infatti prodotto e composto la colonna sonora di Ghost Dog). Andiamo a concluedere: scena finale e titoli di coda accompagnati da The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir (che ha suonato Cockeye's Song per Ennio Morriccone in C'era una volta in America). Suoni contrapposti tra di loro ci anticipano le emozioni che proveremo ad ogni scena, per un film in cui scenografia e musica vanno a braccetto.
GIUDIZIO: WWW
Forse non il migilore di Tarantino, ma merita sicuramente l'attenzione. Non è comunque nuova la scelta accurata della colonna sonora da parte del regista, Pulp Fiction per esempio.
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO M4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di M4M
sono ad oggi presenti 123 colonne sonore.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un film o una parola e trova la tua colonna sonora! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
 |
Kill Bill Vol. 1
Atmosfere orientaleggianti e malinconiche. Ecco il primo frame che viene in mente ascoltando questa... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|