
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Nirvana - Nevermind
(1991)
Epocale: sull'onda di tsunami del primo single Smells Like Teen Spirit, inno generazionale degli anni novanta, questo Nevermind (che tradotto significa Non importa) è divenuto uno dei dischi più venduti del XX secolo. Kurt Cobain - in particolar modo dopo il suo suicidio - è divenuto un vero e proprio idolo, un'icona quasi sacra il cui viso campeggia su milioni di t-shirt indossati da ragazzi di tutto il globo, in un inno alla mercificazione dell'immagine paragonabile solo a quell di Che Guevara. Intorno a lui sono sorti business alternativi - biografie più o meno autorizzate, lungometraggi - e sciacalli di vario genere - in primis la ex moglie Courtney Love. Ma veniamo alla musica, che è quello che davvero ci interessa: la seconda traccia dell'album - In bloom - è secondo me decisamente dimenticabile; però già la terza track è un'altro pezzo di storia della musica rock: la strepitosa Come as you are, in cui la gracchiante e malinconica voce di Cobain è in grado di emozionare anche un ghiacciolo. In Breed, tempesta rumorosa e fuoriosa in cui esplode tutto il male di vivere di Kurt, la prima cosa che si nota è la raffica di mitra che Dave Grohl (ora leader dei Foo Fighters) sembra scaricare con le proprie sticks sulle pelli della sua batteria: composizione bella e potente. Lithium e Polly sono altre due delle vere chicche contenute in questo storico album, la prima con il suo ritornello corale che ricorda in qualche modo Smell like teen spirit, la seconda con l'ossessivo cantilenare di Cobain accompagnato dalla sola chitarra classica. Post-punk la furibonda, pogabilissima Territorial pissing: casino allo stato puro; in netto contrasto la melodia - sempre in chiave Nirvana, ovviamente - della bella Drain you, dove la voce di Kurt tocca l'apice dell'album. Lounge act e Stay away sono altri due pezzi che hanno consacrato in tutto il mondo lo stile cacofonico del gruppo. On a plain, leggermente più tranquilla e melodica delle due precedenti, è un buon pezzo, che però trovo privo di anima. Si chiude con Something by the way un lento lentissimo, in totale controtendenza con l'intero album. Non mi fa impazzire questo disco, come non mi hanno mai fatto impazzire i Nirvana, ma va detto che questo Nevermind ha il merito di essere stato (suo malgrado) il primo disco grunge ad aver infranto i cuori - e in qualche case le orecchie - di milioni di neo adepti in tutto il mondo. Tutto il resto sono chiacchiere: non importa!
GIUDIZIO: WW 1/2
Perfetto per il nuovo film fenomeno del cinema moderno: Lords of Dogtown.
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO M4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di M4M
sono ad oggi presenti 123 colonne sonore.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un film o una parola e trova la tua colonna sonora! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
 |
Kill Bill Vol. 1
Atmosfere orientaleggianti e malinconiche. Ecco il primo frame che viene in mente ascoltando questa... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|