
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Fray, The - How to save a life
(2005)
Album d'esordio trascinato al galoppo dallo sfrenato successo della title track, questo How to save a life ha fruttato ben due dischi di platino ai giovanissimi The Fray, oltre ad un primato da Guinness: con oltre 2 milioni di copie vendute, questo è l'album in formato digitale più venduto di tutti i tempi... Niente male per quattro ventenni abituati a suonare nei piccoli club di Denver, Colorado! Sebbene il nome della band faccia pensare a sonorità pesanti ed aggressive (The Fray significa infatti la rissa, la zuffa), il gruppo è dedito anima e corpo al filone del rock melodico. Sound e timbro vocale del frontman Isaac Slade traggono evidente ispirazione dalla discografia dei Counting Crowes, con palesi influenze anche da parte di gruppi quali Better than Ezra, Our Lady Peace e Matchbox Twenty. How to save a life ha una lunga storia: viene pubblicato negli States nel settembe del 2005 e solo due anni dopo arriva nel vecchio continente; nel mezzo un brano dell'album - Over my head (cable car) - entrato nella colona sonora di Stealth, film non trascendentale con Jamie Foxx e Jessica Biel, ed un altro - How to save a life appunto - adottato dalla serie Grey's Anatomy. Il resto è cronaca di questi giorni, con le tappe europee del tour 2007 andate sold out in poche ore... Ma sarà giustificato tutto questo clamore? Sinceramente, ascoltando i 12 brani che compongono l'album, non pare di trovarsi di fronte ad un'opera particolarmene innovativa od originale. Si parte con la buona She is - smaccatamente ispirata alle sonorità dei Counting Crowes - seguita da Over my head (cable car), classico brano da The O.C. o simile serial teenage oriented. How to save a life, con l'incipit così simile alle atmosfere dei primissimi Coldplay, è un successo annunciato, anche perchè già al primo ascolto si ha l'impressione di averla già sentita (non un capolavoro di originalità, dunque, ma certamente un buon pezzo). Questa patina di "già sentito" permea però anche i brani successivi - molti dei quali sono pesantemente incentrati sul binomio voce-piano - con conseguente effetto di eccessiva monotonia dell'albumnel suo insieme... si ha l'impressione - tanto per farmi capire - che sebbene sul display scorrano i titoli Hundred e Vienna, Fallen away e Heaven forbid, si stia invece ascoltando sempre la stessa, lunghissima canzone. Verso la fine arriva, fortunatamente, una scossa d'adrenalina con la discreta Dead wrong e la bella Little house, per concludere immergendoci nuovamente nel torpore indistinto del minestrone di brani anonimi con Trust me. How to save a life è un buon disco, molto giovane - da intendersi nella sua accezione di acerbo - che ha reso economicamente certo più di quanto non valga. Sopravvalutato!
GIUDIZIO: WW
Perfetto theme per uno degli High School Music!
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO M4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di M4M
sono ad oggi presenti 123 colonne sonore.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un film o una parola e trova la tua colonna sonora! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
 |
Kill Bill Vol. 1
Atmosfere orientaleggianti e malinconiche. Ecco il primo frame che viene in mente ascoltando questa... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|