Angeli e demoni (F.N.)
di Dan Brown (2000)
La vera impresa a cui è atteso Dan Brown, fenomeno letterario assoluto del 2004, sarà il prossimo libro che pubblicherà in patria. Sull'onda del mega successo de Il codice Da Vinci, infatti, è approdato in Italia anche questo Angeli e Demoni (edito Mondadori), la prima avventura datata anno 2000 dedicata al professor Langdon. Il rischio - se di rischio si possa parlare - è che Brown diventi un autore di romanzi clichè, un po' gli uni uguali agli altri, sebbene ad alto tasso di leggibilità ed adrenalina... un po' alla Clive Cussler o alla Wilbur Smith. Certo il personaggio di Robert Langdon - alter ego dell'autore - funziona molto bene, legando avventura, arte e mistero, ma la struttura di questo primo libro fa pensare ad una prova generale per un meccanismo che si ripeterà identico a se stesso per almeno una ventina di volte: lo stralunato insegnante di storia dell'arte e simbologia viene coinvolto nel cuore della notte in oscure vicende che prendono il via con omicidi firmati con strani simboli e si trova coinvolto suo malgrado in mirabolanti e terrificanti avventure in bilico tra un remoto passato ed un presente che lascia intravedere spiragli di un futuro nefasto. Ma grazie al suo sapere, alle sue intuizioni ed a protagoniste femminili che hanno più attributi di lui Langdon riesce a risolvere la lotta fra Bene e Male a favore del primo. Qui, nell'anno del mille e non più mille, Langdon si trova a dover affrontare vis à vis niente popò di meno che la setta degli Illuminati, fondata da Galileo Galilei e vittima di una feroce persecuzione da parte della Chiesa Cattolica. Gli Illuminati infatti volevano svelare al mondo verità scientifiche in apparente contrasto con quanto riportato dai testi sacri vaticani (vedi in primis l'eliocentrismo), mettendo in crisi il credo cristiano. Dopo un silenzio di quattrocento anni viene ritrovato un cadavere marchiato a fuoco sul petto con l'ambigranmma "Illuminati": è un prete-scienziato italiano, Leonardo Vetra, che per il CERN (un avanzatissimo centro di ricerca svizzero) ha fatto una scoperta eccezionale... ha ricreato il Big Bang tramite un acceleratore di particelle, creando materia e antimateria. L'uomo è stato ucciso e dell'antimateria è stata sottratta al CERN: da qui parte un ricatto terrificante da parte della setta che minaccia di cancellare il Vaticano dalla faccia della Terra. Sta a Langdon condurre una caccia al tesoro per tutta la Città Eterna lungo il Cammino dell'Illuminazione, tra obelischi ed opere del Bernini. Finale pirotecnico, esagerato, a tratti mistico che pone un quesito sulla storia della Chiesa, sempre in bilico tra salvezza dell'anima e difesa del potere secondo l'antica tradizione della ragion di stato (di grazia?). Scorrevole, piacevole, anch'esso filmabilissimo, sebbene meno intrigante nei contenuti rispetto al Codice, Angeli e Demoni fa comunque il suo dovere fino in fondo, mettendo l'acquolina in bocca ai più curiosi con gli accenni agli archivi vaticani ed all'ipotetica rivelazione della posizione della tomba di S. Pietro. Vaticano!
GIUDIZIO: WW
Viene da sperare che Dan Brown vada in crescendo con le sue storie e arrivo a lanciare una sfida... il prossimo argomento che tratterà... secondo me qualcosa di legato alle opere di Caravaggio. Secondo voi?
|