
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Gioco di Boris, Il
di Serge Joncour (2006)
Sull'isola il sole di luglio è puntato come un occhio di bue sui protagonisti dell'estate francese: i villeggianti. Nella villa immersa nel verde le due sorelle prendono il sole in topless, a bordo della piscina. Il cigolio del cancello di ferro in fondo al parco le fa trasalire, le porta a coprirsi: una figura alta, possente, scintillante nel candore di un abito di lino bianco si fa avanti con incedere tra il disinvolto e l'impertinente. Così irrompe nella routinaria estate dell'agiata famiglia di Philip il misterioso ed affascinante Boris. Subito si presenta alle giovani donne ed ai loro anziani genitori come compagno di scuola e grande amico del fratello: ben presto, all'iniziale diffidenza, si sostituisce in tutti una generale ammirazione, quasi un'adorazione per quel suo fare impertinente, a tratti ribelle... In tutti, tranne che in Andre-Pierre - marito di una delle due sorelle - acerrimo detrattore dello sfaccendato Philip e manager della tenuta vitivinicola famigliare. Quel bullo da spiaggia tutto muscoli e capelli biondi proprio non gli va giù. Ma il suo rancore nei confronti di Boris dovrà ben presto lasciare il passo al timore per il nuovo venuto, capace di affascinare tutti con un sorriso e di fargli al tempo stesso gelare il sangue con un solo sguardo. Cosa nasconde Boris? Quali sono effettivamente i suoi rapporti con Philip, atteso in villa da un momento all'altro ma di cui non c'è traccia? Perchè alle insistenti domande di Andre-Pierre sul suo passato comune con Philip, il giovane tende a divagare? Pian piano le peggiori fantasie sembrano coincidere sempre più con la realtà, disegnando un oscuro incubo nella cornice spensierata dell'estate atlantica della famiglia e facendone venire a galla come un cadavere con la bassa marea i segreti più inconfessabili. Un gialllo piuttosto scorrevole questo Il gioco di Boris (Fazi Editore), sebbene manchi un po' di suspance, è scritto con una prosa a corrente alternata, a tratti magnifica - come nella descrizione dell'erosione del granito rosa dell'isola all'inizio del secondo capitolo - a tratti piuttosto confusionaria. La trama è buona, anche se facilmente intuibile da metà romanzo in poi e si ispiri eccessivamente ai romanzi Ripleyeschi della Highsmith, mentre il finale è un'assoluta, piacevole, terribile sorpresa. Macabro gioco!
GIUDIZIO: W 1/2
Claude Chabrol ha deciso di cimentarsi con un film su questa storia di Joncour... appuntamento con Boris al cinema, allora!
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|