
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Perduto per sempre
di Roberto Moroni (2006)
Perduto per sempre - sottotitolabile Bollori e dolori del giovane Steiner - è un romanzo (edito Rizzoli) che se tradotto in architettura sarebbe (almeno stando alla costa di copertina) il Panopticon (dal greco "che tutto mostra"), prigione ideale pensata a fine settecento dal filosofo inglese Jeremy Bentham: un carcere radiocentrico costruito in modo tale da permettere ad un unico guardiano di tenere sotto controllo tutti i detenuti allo stesso tempo. Ed in effetti Perduto per sempre è la visione egocentrica della vita di Luigi Steiner, il quale fa correre a tutto tondo lo sguardo sul mondo - sul suo mondo - dall'infanzia alla piena maturità. Ci regala così la sua visione della vita, della sua famiglia - succube della fortissima figura del padre, uomo di grande successo e donnaiolo incallito - del rapporto con l'altro sesso partendo da quello con la madre... ed in questo tentare di analizzare la vita in generale attraverso una visione, un punto di vista soggettivo, Luigi resta prigioniero di se stesso, dei suoi preconcetti, del ruolo che si è ritrovato a recitare fin da bambino. A tratti divertente, scanzonato, troppo spesso sbrodoloso nell'utilizzare vocaboli ed aggettivi ricercati e desueti, Moroni ci regala un romanzo discreto, ma talvolta noioso, che però eviscera una grande verità per una generazione di italiani: la difficile convivenza con padri che si son fatti da sè, padri orgogliosi di loro stessi... padri ingombranti. Padri sui quali cercare rivalsa, vendetta, soddisfazione. Padri che ad un certo punto - però - invecchiano e sui quali ad un certo punto rivalersi suona quasi come "infierire", padri che prendono il posto della proverbiale madre italiana, dalla generazione del 1970 in poi, come figura centrale nella conflittualità dell'uomo latino. Generazione perduta.
GIUDIZIO: W 1/2
Ideale script per un regista italiano della nuova generazione, per un esordiente...
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|