Non dirlo a nessuno
di Harlan Coben (2001)
Prima fatica di Coben tradotta in italiano, questo Non dirlo a nessuno (Oscar Mondadori) comincia ad intrigare il lettore fin dal titolo (non certo dalla mediocre copertina dell'edizione italiana!). La trama - un giallo puro, impregnato di colpi di scena dall'inizio alla fine - ci racconta le vicende di David Beck, tranquillo pediatra newyorkese la cui esistenza sembra uscire dal limbo in cui è rinchiusa solo grazie al dolore ed ai ricordi: otto anni prima, infatti, durante una romantica gita sul lago con l'adorata moglie Elisabeth per festeggiare l'anniversario del loro primo bacio da ragazzini, viene assalito sulla porta di casa. Al suo risveglio Elisabeth è sparita e - solo dopo tre giorni - il suo cadavere viene rinvenuto sulle sponde del lago. Ora, lo stesso giorno di otto anni dopo, David riceve una strana mail che lo invita a recarsi in quello stesso capanno sul lago, rivelando particolari che solo Elisabeth avrebbe potuto conoscere, e chiusa da un monito finale "Non dirlo a nessuno!". Che Elisabeth sia ancora viva? Recatosi all'appuntamento, un turbillon di avvenimenti fa riemergere particolari inquietanti del passato, rendendo David un uomo in fuga: dall'FBI che lo ritiene colpevole dell'omicidio della moglie e da un gruppo di spietati sicari che cercano di mettere fine alle sue indagini personali per far chiarezza sulla vicenda. Coben accompagna il lettore per 364 pagine senza che ci sia un attimo di tregua, sempre col fiato sospeso, in un gioco di continui cambi di direzione delle indagini che ci fa pensare, nel corso della lettura, ad almeno una decina di possibili soluzioni della vicenda: tutte sbagliate! Un gran bel giallo d'autore, tutto basato sulla forza di un amore che non conosce fine, nemmeno dopo la morte, di quelli che ti bevi in due o tre giorni ed una volta finito vorresti ricominciare a leggere. Scritto con stile asciutto e senza fronzoli, pur cesellando le personalità dei protagonisti attraverso l'azione, appare quasi una vera e propria sceneggiatura cinematografica: ideale per un bel blockbuster, magari con Mel Gibson nei panni di David e Cameron Diaz in quelli di Elisabeth...Alta Tensione!
GIUDIZIO: WWW
Da leggere in relax, magari durante il week end. Essendo la mia prima recensione di un libro vi invito - e vale anche per quelle che verranno - a scrivermi indicando quali secondo voi potrebbero essere i protagonisti ed il regista dell'eventuale trasposizione cinematografica. Potenzialmente un successo alla Intrigo a Stoccolma.
|