
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Codice Da Vinci, Il
di Dan Brown (2003)
Successo planetario per questo romanzo dell'ex professore d'inglese e storico dell'arte Dan Brown, direi in grandissima parte meritato. La teoria che sta dietro al plot non è una novità, ma Brown ha avuto il merito di diffonderla universalmente, inserendola in un thriller di altissimo livello che emoziona ed al tempo stesso istruisce: al giorno d’oggi una cosa non da tutti. In una tranquilla notte parigina il silenzio delle gallerie del Louvre viene lacerato da uno sparo: il Dottor Saunière, vecchio curatore del museo, è ferito mortalmente, ma si aggrappa ad un dipinto di Caravaggio in modo da azionare il sistema d'allarme. Pesanti grate di ferro scattano sbarrando insormontabilmente l'ingresso alla Grande Galleria e bloccando all'esterno l'inseguitore dell'anziano storico dell'arte. L'assassino non ha ottenuto ciò che voleva e Saunière lo sa bene, per cui prima di morire decide di lanciare un allarme sibillino, decifrabile solo da una persona: Robert Langdon, notissimo studioso di simbologia statunitense in visita a Parigi proprio in quei giorni. La scena che si presenta alle forze dell’ordine richiamate dall’antifurto del museo è agghiacciante: Saunière prima di morire si è disposto come l’Uomo di Vitruvio, il celeberrimo disegno sulle proporzioni del corpo umano di Leonardo. Accanto a sé ha tracciato col proprio sangue una serie numerica, poche parole ed appunto un nome: Robert Langdon. Questi, inizialmente alle corde come sospettato numero uno, inizierà una sfida a distanza di secoli con il genio di Leonardo da Vinci per decifrare un suo codice misterioso, con l’aiuto di una misteriosa setta che affonda le proprie radici al tempo dei Templari e contrastato da un’organizzazione priva di scrupoli il cui obiettivo è mantenere lo status quo distruggendo lo sconvolgente segreto custodito dal Codice Da Vinci. Avvincente, rocambolesco, ricco di colpi di scena e di accenni alla storia dell’arte, alla simbologia ed alla storia e tradizione cristiane, Il Codice Da Vinci è un romanzo Mondadori che si legge tutto di un fiato nonostante le sue oltre 500 pagine. Una sua trasposizione cinematografica, se ben realizzata, potrebbe durare intorno alle tre ore tenendo gli spettatori incollati alla sedia: complimenti, Mr. Brown. Av-Vinci-ente!
GIUDIZIO: WWW
Ripropongo un protagonista già segnalato per L'analista di Katzenbach, ma chi meglio di Harrison Ford - anche se un po' attempato rispetto a Langdon - può ricoprire il ruolo di studioso avventuriero? ... Indiana Jones docet!
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |

 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|